Oggi vi proponiamo finalmente qualcosa sul panorama italiano e vogliamo mostrarvi questo video musicale per Teresa Mascianà sul pezzo “Don’t’ Love Me”. Il video è opera di Francesco Tortorella e Marco Modaffieri ed è veramente interessante scoprire che è stato realizzato interamente a mano con pittura e disegno animato, passo 3 in 15/17 giorni (e notti) di lavorazione, per un totale di 1150 tavole. Lo stesso Francesco ci dice:
questo progetto voleva essere una sfida, lavorando nel campo della produzione video e soprattutto postproduzione, ormai non ci si può’ esimere dall’utilizzare un computer, l’idea è nata anche dalla volontà staccarsi un attimo dall’appendice elettronica e per ritrovare il piacere del lavoro manuale in un certo senso “artigianale”, chiaramente lo spunto più grande è stato fornito dalle avanguardie del 900, a cui abbiamo cercato di rifarci proponendo trattamenti e stili diversi, con dei riferimenti anche all’immaginario punk se vogliamo.
Francesco Tortorella e Marco Modafferi sono inoltre fondatori insieme a Davide Marchi del neonato studio “Made On“, studio Creativo / produzione indipendente, con sede a Roma, che conta un organico di 13 professionisti dell’audiovisivo strutturati in vari reparti, in modo da poter seguire l’intero processo produttivo, dal concept fino al prodotto.
Noi aggiungiamo i nostri complimenti e aspettiamo news sui prossimi lavori.
Video finale
Backstage
ottobre 27th, 2011 at 18:18
Complimenti ragazzi… evviva l’italiaaaaa
ottobre 27th, 2011 at 18:33
bello
ottobre 28th, 2011 at 11:36
Grazie mille allo staff di motiongraphics.it, per questa pubblicazione e per i complimenti!
un saluto!
ottobre 28th, 2011 at 13:17
His work is magnificent! I really enjoyed everything I saw! I do a publicity campaign! Here in Brazil we have many options for this purpose! Congratulations on this work rich in detail … A big hug from Brazil!
ottobre 28th, 2011 at 13:19
Grazie Franco Tortorella!
novembre 5th, 2011 at 11:55
Complimenti a Made On !
Un gran bel lavoro….questo è frutto dell’entusiasmo e la passione per questo lavoro!
Sarete presto fonte d’ispirazione per molti….vi seguo con interesse ed aspetto di vedere un vostro nuovo videoclip
Bravi
L
novembre 5th, 2011 at 17:17
hai capito… zitti zitti… e bravo il clan dei calabresi!
ciao
novembre 8th, 2011 at 18:51
Queste sono cazzate! Basta fare il verso a Gondry! Perchè bisogna premiare la pazienza, invece del talento vero! Ormai bastano due pupazzetti o due cartoncini o due disegni (basta che sia fatto tutto a passo uno) Per lodare il merito! Se siete così bravi perchè invece di fare le gondryate non vi ispirate un pò a mark romanek o jonathan glazer (giusto per citarne due a caso)? Sarà dura, lo so! Comunque ste robe le facevo al liceo (e senza 7D).
novembre 10th, 2011 at 20:26
Marco sei un aggressivone !!! Uuuuuuhhh
I pareri negativi sono sempre ben accetti, ma ti prego di moderare i toni.
Stiamo sempre parlando di LAVORO….gente che fa nottate lavorando, fatica e ci mette l’anima! come penso faccia anche tu nel tuo lavoro.
Quindi partendo da questi presupposti, il rispetto per il lavoro altrui è importante, come è molto importante allo stesso modo, il diritto di esprimere opinioni. MODERIAMOCI !!
Sono curioso di vedere i tuoi lavori…spero che motion graphics ti dia lo spazio per farlo.
Ciao
L
novembre 14th, 2011 at 13:15
Scusatemi, avete ragione!
Anzi complimenti!
Va bene così?
novembre 14th, 2011 at 15:58
Chorda semper oberrat eadem
novembre 14th, 2011 at 22:04
Diamoci a Orazio che è meglio
novembre 21st, 2011 at 13:14
mi pare ovvio che ogni critica è apprezzata, siamo d’accordo che in Italia purtroppo si manca di costruttività, ma questo dipende probabilmente anche dal fatto che quelli come marco che probaboilmente non hanno mai lavorato in questo campo, spesso non tengono conto di diversi aspetti che caratterizzano la riuscita di un lavoro.
Tutti i colleghi sanno che ogni prodotto sul quale si lavora è una mediazione tra le richieste del cliente, la creatività, il target da raggiungere nonchè le declinazioni che dovrà assumere il progetto stesso, e non ultimo il budget.
senza tener conto del lavoro di pre produzione e progettazione che assumono dimensioni notevoli, specie in un progetto d’animazione come questo!
Potremmo tirare fuori centinaia di nomi da cui possiamo aver tratto ispirazione, sono lusingato che definisci questo video una “gondryata” anche se non ci siamo minimamente ispirati a lui, ne tantomeno aspirio a realizzare o pensare un opera che possa essere lontanamente paragonabile ad una del maestro sopra citato.
Detto questo prima di esprimermi sul tuo conto, Marco,mi farebbe piacere vedere i tuoi famigerati lavori del liceo! lasciaci un link.
ringrazio ancora Motiongraphics.it per questo spazio
rinnovo i nostri contatti per apprezzamenti,critiche insulti e quant’altro.
be.net/madeon
http://vimeo.com/channels/madeon
un saluto e a presto
F.
dicembre 23rd, 2011 at 17:45
Madonna quanto vi è bruciata la mia critica! Ancora postate! Devo aver proprio colto nel segno!
Confermo quello che ho detto.
P.s. Faccio esattamente questo lavoro.
maggio 25th, 2012 at 09:56
il critico?
agosto 11th, 2012 at 16:22
Outstanding work. This guy knows his craft. Plenty of rich character within each one of his pieces, Thank you for posting this.